IL LIBRO DELLE SORTI: UN GIOCO RINASCIMENTALE PER DUBBI ESISTENZIALI
Quanto se la spassavano con i libri nel Rinascimento, ragazzi. Non solo declamando versi o cantando le note di un tetragramma, ma anche giocandoci con i dadi, come fosse Jumanji…
Quanto se la spassavano con i libri nel Rinascimento, ragazzi. Non solo declamando versi o cantando le note di un tetragramma, ma anche giocandoci con i dadi, come fosse Jumanji…
Lo so che “maledetti” e “feste religiose” nello stesso titolo sembra un po’ contraddittorio. Ma credetemi: contraddizione è la parola chiave di questo libro, realizzato da due pilastri della cultura italiana.
La segreta mania è il titolo della mostra delle fotografie scattate da Giovanni Verga tra il 1879 e il 1911. Che il verismo sia stato un movimento “fotoletterario”?
A Pirandello pare che la placida vita di Grazia Deledda non andasse proprio giù, soprattutto per via di quel marito così… così… fuori ruolo, ecco. Beh, suonerà incredibile, ma “Suo marito” più che un romanzo è un dispetto tra due premi Nobel…
Ripercorriamo una figura incredibile nella storia dell’editoria italiana attraverso il libro che ne racchiude la parabola umana e intellettuale. Una storia di ideali, idee e orgoglio sullo sfondo dell’Italia fascista.
Sanremo si avvicina e noi mettiamo su un magnifico album jazz che ci racconta cosa si cantava quando, nel XIII secolo, si iniziava a cantare in italiano.
Cliccando su ACCETTO, ci permetti l'utilizzo dei cookie necessari al fuznionamento del sito. Questo sito utilizza Google Analytics a fini statistici, con anonimizzazione degli indirizzi IP. Se vuoi ottenere maggiori informazioni sul significato di quanto riportato, clicca QUI.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.