Seleziona una pagina

LINGUA ITALIANA

LINGUA ITALIANA

[addtoany]

Elisione e troncamento

I fenomeni che i linguisti chiamano di “fonetica sintattica” dipendono da particolari incontri di fonemi all’interno della frase, per cui, pronunciando le parole, le uniamo più o meno strettamente fra di loro seguendo una certa intonazione e un certo ritmo.

Elisione e troncamento sono due di questi fenomeni.

L’elisione è la perdita (fonetica e grafica) della vocale finale atona di una parola davanti alla vocale iniziale della parola seguente. Nella scrittura va indicata con l’apostrofo: un’attrice, bell’esemplare, quell’uomo.

Ci sono casi in cui l’elisione grafica si pratica di norma, casi in cui è probabile ma non sempre presente e casi in cui non va mai applicata.

L’elisione è normale con gli articoli singolari e con le relative preposizioni articolate (l’erba, dell’età, un’amica); con gli aggettivi dimostrativi singolari questo, questa, quello, quella (quell’albero, quest’area, quell’epoca); con bello e bella (bell’idea, bell’uomo); con santo e santa (sant’Agostino, sant’Anna); con come e ci davanti al verbo essere (com’è andata?, c’è, c’erano) e in alcune espressioni come mezz’ora, senz’altro, tutt’altro, ecc.

L’elisione è facoltativa davanti a un verbo (d’essere o di essere; s’impunta o si impunta) e da non si elide mai (da avere, da eroi, da Alessandria), con le eccezioni di alcune formule come d’altra parte, d’ora in poi, d’altronde.

Il troncamento (o apocope) è la caduta della parte finale di una parola. In italiano, distinguiamo troncamenti sillabici (quel signore) e vocalici (buon uomo). A differenza dell’elisione, che si verifica solo quando la parola successiva inizia per vocale, il troncamento può verificarsi anche quando la parola successiva inizia per consonante.

I casi più comuni di troncamento si hanno con bello e santo, che diventano bel e san (bel tipo, san Giorgio, bel problema). Il troncamento è obbligatorio in buon giorno, ben fatto, buon anno, nell’articolo uno (un ospite) e negli indefiniti composti con uno (ciascun abito, nessun operaio, ecc.).

Altri casi in cui è usuale il troncamento sono frate (fra Cristoforo), dottore, ingegnere, professore (dottor Rossi, ingegner Giusti, professor Bianchi), tale e quale (un tal individuo, qual è, qual buon vento).

In genere nessun segno grafico indica il troncamento. Solo in pochi casi si usa l’apostrofo: po’ (poco) e di’, fa’, va’, sta’, da’ (imperativi dei verbi dire, fare, andare, stare, dare).

Share This

Cliccando su ACCETTO, ci permetti l'utilizzo dei cookie necessari al fuznionamento del sito. Questo sito utilizza Google Analytics a fini statistici, con anonimizzazione degli indirizzi IP. Se vuoi ottenere maggiori informazioni sul significato di quanto riportato, clicca QUI.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi