Seleziona una pagina

LE NOSTRE OPERE

LE NOSTRE OPERE

Luca F. Tuninetti

Persone che giudicano

Lineamenti di epistemologia

tuninetti

Pagine: 312
Dimensioni: 17×24
ISBN: 978-88-401-7054-1
Anno di pubblicazione: 2016
Collana: Manuali • Strumenti di Studio e ricerca
Soggetti: Conoscenza; giudizio; verità
Editore: Urbaniana University Press
Scarica l’indice in PDF

[addtoany]

Che cos’è la verità? Come può essere giustificata la pretesa di conoscerla? Queste sono le domande che caratterizzano l’indagine epistemologica. Il manuale universitario di Luca F. Tuninetti propone a chi si avvicina allo studio dell’epistemologia un percorso in cui, tenendo presenti i dibattiti in corso nella filosofia analitica contemporanea ma trovando anche indicazioni decisive nel pensiero di san Tommaso e di John Henry Newman, vengono affrontati i temi centrali dell’indagine filosofica sulla conoscenza: la percezione, la conoscenza intellettuale, la certezza, la verità, la giustificazione e le sue diverse forme (inferenza, esperienza, testimonianza).

Luca F. Tuninetti è professore di Logica e Filosofia della conoscenza presso la Pontificia Università Urbaniana e membro ordinario della Pontificia Accademia di San Tommaso d’Aquino. Tra le sue pubblicazioni: ‘Per se notum’: die logische Beschaffenheit des Selbstverständlichen im Denken des Thomas von Aquin (Brill 1996); La ragione nei discorsi: linguaggio, logica, argomentazione (UUP 2010). Ha inoltre curato il volume John Henry Newman: un cristiano che interroga la modernità (UUP 2009).

Indice del volume

Prefazione

Capitolo 1
L’INDAGINE SULLA CONOSCENZA NELLA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE
1.1 La ricerca dell’episteme in Platone e Aristotele
1.2 Il problema del criterio tra stoicismo e scetticismo
1.3 Credere e sapere nel pensiero cristiano
1.4 Descartes, Locke e la nascita della gnoseologia moderna
1.5 La «rivoluzione scientifica» e l’illuminismo
1.6 Kant e il metodo trascendentale
1.7 La filosofia cristiana di fronte al pensiero moderno
1.8 Dal positivismo alla fenomenologia
1.9 Dal neopositivismo all’epistemologia analitica
1.10 Fondazionalismo e coerentismo
1.11 La definizione tripartita della conoscenza e il problema di Gettier
1.12 Deontologismo e affidabilismo

Capitolo 2
LO STUDIO DELLA CONOSCENZA
2.1 La disciplina filosofica che studia la conoscenza
2.2 Epistemologia ed etica
2.3 Che cosa significa conoscenza?
2.4 Il vocabolario della conoscenza: sapere
2.5 Il vocabolario della conoscenza: spiegazione e scienza
2.6 Il vocabolario della conoscenza: coscienza, riflessione, atti cognitivi
2.7 La pretesa di conoscere e il compito dell’epistemologia

Capitolo 3
L’INDAGINE SCIENTIFICA SULL’ATTIVITÀ COGNITIVA
3.1 Psicologia, scienza cognitiva, neuroscienze
3.2 Percezione e memoria
3.3 Pensiero e ragionamento
3.4 Rapporti interpersonali e formazione delle credenze
3.5 Conoscenza e società
3.6 Credenze e cultura

Capitolo 4
L’INDAGINE FILOSOFICA SULL’ATTIVITÀ COGNITIVA
4.1 Psicologia filosofica, psicologia scientifica, filosofia della mente
4.2 Le facoltà dell’anima secondo san Tommaso d’Aquino
4.3 La natura della conoscenza

Capitolo 5
L’ATTIVITÀ COGNITIVA DI ORDINE SENSORIALE
5.1 Sensi esterni e sensi interni
5.2 Natura e valore della conoscenza sensoriale

Capitolo 6
L’ATTIVITÀ COGNITIVA DI ORDINE INTELLETTUALE
6.1 Che cos’è un concetto
6.2 Il problema degli universali
6.3 L’origine dei concetti e le possibilità della conoscenza intellettuale
6.4 Il giudizio culmine dell’attività cognitiva

Capitolo 7
LA RIFLESSIONE SUL GIUDIZIO NEL DIALOGO EPISTEMOLOGICO
7.1 Assenso e proposizione nel giudizio
7.2 Le ragioni del giudizio
7.3 Il dialogo epistemologico
7.4 Persone autorevoli e autorità della persona

Capitolo 8
LA CERTEZZA DEL GIUDIZIO
8.1 Dubbio e assenso
8.2 Certezza della persona e certezza della proposizione
8.3 La certezza del giudizio e la riflessione sul giudizio
8.4 L’opinione e i gradi dell’assenso
8.5 Giudizio, pregiudizio, credenza

Capitolo 9
LA VERITÀ DEL GIUDIZIO
9.1 Di che cosa parla chi parla della verità?
9.2 Teorie della verità nella filosofia contemporanea
9.3 La verità è oggettiva?
9.4 La concezione della verità di san Tommaso
9.5 Conoscenza della verità e riflessione sui giudizi

Capitolo 10
LA GIUSTIFICAZIONE DEL GIUDIZIO
10.1 La nozione di giustificazione tra internismo ed esternismo
10.2 La giustificazione della pretesa di conoscere
10.3 Le fonti della giustificazione: l’inferenza
10.4 Le fonti della giustificazione: l’esperienza
10.5 Le fonti della giustificazione: la testimonianza
10.6 Giustificazione ed evidenza
10.7 Il dialogo epistemologico e il soggetto della conoscenza
10.8 L’indagine epistemologica tra naturalismo e scetticismo

Share This

Cliccando su ACCETTO, ci permetti l'utilizzo dei cookie necessari al fuznionamento del sito. Questo sito utilizza Google Analytics a fini statistici, con anonimizzazione degli indirizzi IP. Se vuoi ottenere maggiori informazioni sul significato di quanto riportato, clicca QUI.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi