
IL LAUDARIO DI CORTONA, ALLE RADICI DELLA CANZONE ITALIANA
Sanremo si avvicina e noi mettiamo su un magnifico album jazz che ci racconta cosa si cantava quando, nel XIII secolo, si iniziava a cantare in italiano.
Sanremo si avvicina e noi mettiamo su un magnifico album jazz che ci racconta cosa si cantava quando, nel XIII secolo, si iniziava a cantare in italiano.
UTET chiude, anzi no! Pochi giorni fa l’annuncio che UTET Grandi Opere chiude i battenti, anche se la cosa non riguarda UTET Libri. Perché ci interessa tanto? Perché il marchio evoca una delle storie più prestigiose, antiche e avvincenti della nostra industria culturale. E almeno per sommi capi, ve la raccontiamo qui!
Oltre duecento pagine di bla bla bla incomprensibile farcito da illustrazioni di piante che non esistono. Due sono le cose: o il Manoscritto Voynich contiene un inestimabile segreto, o è una delle truffe meglio riuscite della storia…
Ok, il titolo è un pochino provocatorio… ma d’altra parte i marginalia non erano da meno! Un videogioco riallaccia il legame con la tradizione grafica più anticonformista del medioevo, e noi vi raccontiamo entrambi!
Mia nonna lo citava più del Vangelo (ed era sempre un buon segno quando lo faceva). In occasione del bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, andiamo a scoprire il più longevo e popolare libro di cucina della nostra storia!
Che donna Cristina da Pizzano! Una entrepreneur che farebbe impallidire J.K. Rowling… Vi proponiamo la conoscenza della prima scrittrice professionista della storia, che fu anche una delle prime e più illuminate femministe.