LE NOSTRE OPERE
LE NOSTRE OPERE
Alessandro Dell’Orto, Zhao Hongtao
Lezioni cinesi
Storia, filosofia e antropologia della Cina

Pagine: 240
Dimensioni: 14×20
Anno Pubblicazione: 2017
Collana: Percorsi Culturali
Editore: Urbaniana University Press
ISBN 978-88-401-5043-7
[addtoany]
Le Lezioni cinesi contribuiscono alla conoscenza del complesso universo culturale e religioso cinese. Rinomati studiosi si confrontano con la delicata questione della comparazione e della traduzione culturale e offrono importanti considerazioni sul rapporto tra Cina e cristianesimo. Le sette Lezioni cinesi sono presentate nell’ordine cronologico in cui sono state organizzate, dal 2008 al 2015, dal Centro Studi Cinesi della Pontificia Università Urbaniana.
Indice dell'opera
Introduzione
ALESSANDRO DELL’ORTO
Esiste una sinologia?
Lo scopo e l’importanza degli studi cinesi
LIONELLO LANCIOTTI
Dao-Logos: Laozi and Philo
BERNARD CHIEN-CHIU LI
Matteo Ricci and the Chinese: Spaces of Encounter between the Self and the Other
NICOLAS STANDAERT
La missione in immagini: la cultura figurativa europea e la sua diffusione in Cina nella prima modernità
ELISABETTA CORSI
Hospitality to Ghosts: A Chinese Question and a Challenge to Humanity
STEPHAN FEUCHTWANG
Etica sociale e responsabilità personale nella Cina tardo-imperiale (XV-XVIII sec.)
PAOLO SANTANGELO
Convergence and Conversion: The Virgin Mary and Mazu as Maritime Patroness in Late Imperial China
RONNIE PO-CHIA HSIA
Indice dei nomi
Autori e curatori