
BALTHASAR MORETUS, RUBENS E L’EDITORIA BAROCCA
Bel tipo Balthasar Moretus. Nel XVII secolo inventò l’editoria barocca e ci lasciò in eredità libri stupendi, figli di una straordinaria capacità di pensare il libro come co-creazione…
Bel tipo Balthasar Moretus. Nel XVII secolo inventò l’editoria barocca e ci lasciò in eredità libri stupendi, figli di una straordinaria capacità di pensare il libro come co-creazione…
Ragazzi, questa volta spostiamo le lancette della storia del libro mooooolto indietro. Siamo nel V-VI secolo, pronti a raccontarvi un libro illustrato dal valore inestimabile che da solo vale una gita a Rossano Calabro…
Un libro bellissimo che non si può leggere né capire. Realizzato da un designer che ha il carisma e la visionarietà del profeta. Vi raccontiamo il Codex Seraphinianum e il suo creatore, Luigi Serafini… e il vostro concetto di libro non sarà più lo stesso!
Intorno al 1202 venne composta la straordinaria raccolta di illustrazioni di Gioacchino da Fiore che va sotto il nome di Liber Figurarum. Un nuovo modo per spiegare la teologia adottato appena ottocento anni fa…
No ragazzi, non potete immaginare che storia. Mercanti d’arte senza scrupoli, un falsario geniale, un potenziale omicidio, un libro maledetto e… oh, non vi basta come trailer? Adesso leggete!
Una storia affascinante che riunisce a Roma nel 1467 un cardinale Spagnolo che ha girato tutta Europa, un tipografo viennese e un’invenzione tedesca. Mescolate gli ingredienti e otterrete… il primo libro illustrato stampato in Italia (che – fra l’altro – è un libro bellissimo)!